Il piacere di leggere è per tutti

Abbiamo raccolto tanti libri usati, in buone condizioni, con l'obiettivo di REGALARLI in cambio di un piccolo contributo per sostenere Cartoline.net

Ecco alcuni dei LIBRI in distribuzione (ne abbiamo MOLTI altri)

Troppo amore

Troppo amore

di Almudena Grandes

È con un vero e proprio tonfo al cuore che María José alza la cornetta quando la segretaria le dice che un certo Jaime González la cerca. Benché sia passato tanto tempo, la voce di Jaime, il compagno dell'Accademia delle Belle Arti, la avvolge in una morbida sensualità. La notizia che lui ha da darle è dolorosa: Marcos, un loro compagno, si è suicidato. Le ventiquattro ore che vanno dalla telefonata di Jaime al momento in cui si ritrovano uno di fronte all'altra, al funerale dell'amico, offrono a María José l'occasione per ripercorrere la storia degli anni della gioventù all'accademia, dell'incontro con Jaime e Marcos, di un'amicizia a tre che dalla complicità è, quasi naturalmente, sfociata in un legame erotico tanto disinibito, quanto tormentato.

Narrativa

tre-metri-sopra-il-cielo-di-federico-moccia

Tre metri sopra il cielo

di Federico Moccia

Questa è la "versione del 1992" del romanzo. Le ragazze vestono secondo le mode dell'ultimo minuto. I ragazzi girano con i loro scooter o, meglio, con la BMW lunga, magari rubata al papà. Le ragazze si preparano ad incontrare il ragazzo della loro vita. I ragazzi si sfidano in prove di resistenza fisica, di velocità, di rischio. Sullo sfondo di una frenetica vita di clan, Stefano, detto Step, e Babi si incontrano. Lei ottima studentessa, lui ottimo picchiatore, violento, passa i pomeriggi in piazza davanti al bar o in palestra, la sera in moto o nella bisca dove gioca a biliardo. Appartengono a due mondi diversi, ma finiscono per innamorarsi. Un romanzo di vite quotidiane, di noia, di fatica, di adrenalina e di violenza.

Narrativa

ti-presento-martin

Ti presento Martin

di Thomas Healy

Non c'è una ragione, almeno non razionale, perché Thomas un giorno decida di prendere un cane. Non aveva mai neppure immaginato di volerne uno. Invece leggere l'inserzione sul giornale e precipitarsi a scegliere uno dei sei cuccioli di dobermann in vendita è stato un tutt'uno. A questo punto, come spesso accade, non si sa più chi dei due sia stato a scegliere l'altro. Quando il più vivace dei sei cani gli addenta una mano con i suoi delicati ma irremovibili denti da cucciolo e non la molla più, Thomas decide di volere lui e solo lui: Martin. Ha inizio così una meravigliosa storia d'amicizia, fatta di devozione e accudimento reciproci, fedeltà assoluta e abitudini quotidiane. Come le passeggiate nel cuore della notte o il rito mattutino del furto dell'uovo fritto a colazione, a opera di Martin con l'aperta connivenza di Thomas. E anche se può non sembrare, tra i due è il cane a prendersi cura dell'uomo, in un modo che solo un vero amico può fare. Tirandolo fuori dai guai, guai grossi, senza farsi notare e senza chiedere niente in cambio. Tendendogli una zampa mentre stava per affondare in un abisso senza fine. Per Martin, Healy ha scritto questo libro, e se non è una dichiarazione d'amore, poco ci manca.

Narrativa

il-poeta

Il poeta

di Michael Connelly

"La morte è il mio mestiere, ci guadagno da vivere, ci costruisco la mia reputazione professionale. Io tratto la morte con la passione e la precisione di un becchino...". Protagonista di questo thriller è un giornalista di Denver, specializzato nel raccontare storie a largo respiro: un killer uccide ragazzi in diverse città degli Stati Uniti. I poliziotti che indagano poco dopo si suicidano. Il fratello gemello di uno di questi non vuole ammettere che suo fratello si sia ucciso. Così, attraverso qualche indagine e facendo alcuni collegamenti, dimostra alla polizia che per la città si aggira un assassino abilissimo. Il killer è chiamato Il Poeta perché fa scrivere alle sue vittime uno o due versi di Edgar Allan Poe.

Narrativa

l-universo-oscuro

L'universo oscuro

di Richard Panek

La nostra visione del cosmo è, ancora una volta, profondamente sbagliata. E Copernico è stato solo l’inizio di una rivoluzione che è ancora lontana dall'essere finita. Negli ultimi anni, infatti, è diventato chiaro che la materia che conosciamo rappresenta soltanto il quattro per cento dell’universo. Il resto è dominato da due componenti che astrofisici e cosmologi chiamano materia oscura ed energia oscura. Se per la prima i fisici teorici hanno trovato qualche manciata di particelle candidate nelle estensioni dei loro modelli, pur non disponendo ancora di alcuna prova sperimentale, riguarda alla seconda, per usare una metafora poliziesca, brancolano decisamente nel buio. In L’universo oscuro, il libro che accompagnerà il numero di Agosto di <>, Richard Panek, uno dei più stimati divulgatori scientifici degli Stati Uniti, racconta la storia di come sono state scoperte materia oscura ed energia oscura e del modo in cui la loro esistenza ha travolto i modelli cosmologici. E avverte di come la soluzione dell’enigma porterebbe al suo scopritore celebrità, fondi di ricerca e un sicuro premio Nobel. Panek ha incontrato i maggiori cosmologi mondiali, e ha riassunto piccole conquiste e grandi delusioni, punti di vista, collaborazioni e rivalità con una prosa scorrevole e accattivante, ricostruendo la storia del più voluminoso problema della scienza contemporanea.

Scienza

sulle-ali-delle-aquile

Sulle ali delle aquile

di Ken Follett

Teheran, 1979. In piena rivoluzione khomeinista i magistrati iraniani decidono arbitrariamente di fare arrestare due dirigenti di un'industria texana di computer che fa capo al magnate Ross Perot, con l'accusa di aver incassato una commessa illecita. Nonostante la loro estraneità ai fatti, neppure il governo degli Stati Uniti riesce a ottenerne la liberazione. Prende così corpo l'idea, audace al limite della follia, di ricorrere a un commando guidato dal colonnello Bull Simons, incaricato di far evadere i due prigionieri e di farli tornare sani e salvi in patria insieme agli altri impiegati dell'azienda rimasti in Iran. Un romanzo basato su un evento reale di grande impatto emotivo e forza drammatica, una missione impossibile che da storia vera è divenuta leggenda.

Narrativa

il-settimo-giorno

Il settimo giorno

di Giorgio Calcagno

Questo polittico narrativo (o romanzo a pannelli mobili) di Giorgio Calcagno ha per tema l'epifania del divino nel mondo o, più precisamente, il patto d'amore (creativo, metamorfico) tra Dio e l'uomo: tema che Calcagno svolge con borgesia-na (matematica e ironica, filologica e lirica) fantasia ermeneutica. Nell'antropologia culturale di J.L. Borges anche gli eventi biblico-evangelici sono inquadrati in una iconostasi rituale; nella "biblioteca di Babele" di Giorgio Calcagno, invece, l'utopia cristiana ha una proliferante vitalità prof etico-escatologica; per entrambi il Destino va decifrato e interpretato, nelle sue Incarnazioni storiche, con una lettura non mondana della Scrittura, ma la fede di Borges è negativa, mentre quella di Calcagno vive lo scandalo della speranza. Nei primi sei giorni di una settimana d'avvento, un professore riceve quattro racconti, costruiti su dati, segni, ipotesi polivalenti, rievocanti il sacrificio di Isacco, l'Annunciazione dell'Angelo a Maria, l'investimento dei danari del tradimento di Giuda, il Sogno della Croce di Costantino, preceduti da un referto demoscopico sull'esistenza di Dio e seguiti da un reportage sulla sopravvivenza, in una civiltà planetaria laicizzata, di una setta di deisti che praticano uno scandaloso esistenzialismo spirituale. Il tentativo di interpretazione dei messaggi si trasforma, per il destinatario, in un romanzesco e labirintico viaggio tra finzioni e significati. Nel settimo giorno (quello del Signore) ai messaggi si aggiunge un oracolo cifrato (composto da una lettera bianca, una fotografia nera, un disco senza suoni, un dado senza numeri, un sigillo col marchio cancellato, un telegramma con la sola parola.

Narrativa

il-gioco-dell-angelo

Il gioco dell'angelo

di Carlos Ruiz Zafon

Nella tumultuosa Barcellona degli anni Venti, il giovane David Martín cova un sogno, inconfessabile quanto universale: diventare uno scrittore. Quando la sorte inaspettatamente gli offre l'occasione di pubblicare un suo racconto, il successo comincia infine ad arridergli. È proprio da quel momento tuttavia che la sua vita inizierà a porgli interrogativi ai quali non ha immediata risposta, esponendolo come mai prima di allora a imprevedibili azzardi e travolgenti passioni, crimini efferati e sentimenti assoluti, lungo le strade di una Barcellona ora familiare, più spesso sconosciuta e inquietante, dai cui angoli fanno capolino luoghi e personaggi che i lettori de "L'ombra del vento" hanno già imparato ad amare. Quando David si deciderà infine ad accettare la proposta di un misterioso editore - scrivere un'opera immane e rivoluzionaria, destinata a cambiare le sorti dell'umanità -, non si renderà conto che, al compimento di una simile impresa, ad attenderlo non ci saranno soltanto onore e gloria.

Narrativa

Vuoi ricevere un libro a sorpresa ?

Scegli il genere di libro che ti piacerebbe leggere (Romanzo Rosa, Thriller/giallo, Narrativa, Fantascienza o Fumetti).
Selezioneremo per te un LIBRO a SORPRESA e te lo invieremo entro 30 giorni.

Sostieni Cartoline.net

In cambio del LIBRO ti chiediamo solo un contributo minimo per la spedizione e per sostenere Cartoline.net (almeno 5,70 euro in francobolli o tramite Paypal).

Richiedi un LIBRO e sostieni Cartoline.net
  • Ho letto e accetto l'informativa privacy

N.B. La spedizione per ora e' prevista solo all'interno del territorio italiano

Hai dei libri da rimettere in circolo ?

Manda i tuoi libri usati a Cartoline.net - La collettività ringrazia!