Scegli di ricevere in omaggio UN LIBRO a sorpresa tra questi generi:
Rosa (autori come Sveva Casati Modignani, Danielle Steel, Rosamunde Pilcher, Barbara Bradford Taylor, Sophie Kinsella e altri)
Thriller/Gialli/Noir (autori come Andrea Camilleri, Niccolò Ammaniti, Patricia Cornwell, John Grisham, Stephen King, Robert Ludlum e altri)
Narrativa classica e contemporanea (autori come Calvino, Ken Follett, Dan Brown, Biagi, Moccia, Gramellini, Wilbur Smith, Isabelle Allende, Coelho e altri)
LIBRI in distribuzione (ne abbiamo MOLTI altri)
Gomorra
di Roberto Saviano
Un libro potente, appassionato e brutale che afferra il lettore alla gola e lo trascina in un abisso dove nessuna immaginazione è in grado di arrivare. Un terremoto culturale, sociale e civile. Un libro anomalo in cui Roberto Saviano racconta la camorra come nessuno aveva mai fatto prima, unendo il rigore del ricercatore, il coraggio del giornalista d'inchiesta, la passione dello scrittore e, soprattutto, l'amore doloroso per una città da parte di chi vi è nato e cresciuto. Per scriverlo si è immerso nel "Sistema" e ha così svelato come, tra racket di quartiere e finanza internazionale, un'organizzazione criminale possa tenere in pugno un'intera regione, legando firme del lusso, narcotraffico, smaltimento dei rifiuti e mercato delle armi.
Narrativa
Riflessi di te
di Sylvia Day
Eva Tramell non riesce a stare lontano da lui. Non vuole stare lontano da Gideon Cross. È la sua droga, la risposta a ogni suo desiderio. È, semplicemente, suo. Una storia, la loro, che sembra non poter funzionare: troppo difficile, troppo doloroso, troppo folle stare insieme... troppo perfetto! Il secondo capitolo di una storia sensuale, appassionante, travolgente che fonde sentimento ed erotismo, esplorando il lato più oscuro dell'amore. E spingendosi oltre ogni limite.
Rosa
Gli indifferenti
di Alberto Moravia
Quando Alberto Moravia cominciò a scrivere questo capolavoro, nel 1925, non aveva ancora compiuto diciott'anni. Intorno a lui l'ltalia, alla quale Mussolini aveva imposto la dittatura, stava dimenticando lo scoppio d'indignazione e di ribellione suscitato nel 1924 dal delitto Matteotti e scivolava verso il consenso e i plebisciti per il fascismo. Il giovane Moravia non si interessava di politica, ma il ritratto che fece di un ventenne di allora coinvolto nello sfacelo di una famiglia borghese e dell'intero Paese doveva restare memorabile. Il fascismo eleva l'insidia moderna dell'indifferenza a condizione esistenziale assoluta.
Narrativa
Il libro bianco della guerra
di Michael Byers
Il libro affronta quattro vaste aree tematiche: l'autorizzazione del Consiglio di sicurezza dell'Onu, l'autodifesa contro il terrorismo e la guerra preventiva, l'intervento umanitario e in difesa della democrazia e la protezione di civilie combattenti durante il conflitto armato. Questi temi vengono analizzati attraverso una serie di studi analitici, a partire dall'incidente del "Caroline" nel 1837, fino alle torture inflitte ai detenuti della prigione irachena di Abu Ghraib da parte di soldati statunitensi.
Saggistica
90 giorni di tentazione
di Lucinda Carrington
Sedotta e soggiogata da James, riuscirà a trovare un equilibrio tra la sua carriera e l'universo di piaceri proibiti che quell'uomo irresistibile le offre?
Genevieve Loften lavora per un'agenzia pubblicitaria a Londra. È una donna sicura di sé, intraprendente, di successo. 90 giorni di tentazione non sono affatto quello che aveva in mente per accaparrarsi un nuovo cliente. Ma l'arrogante e affascinante James Sinclair non le lascia scelta: firmerà il contratto solo a patto che lei accetti di esaudire ogni suo desiderio. È così che Genevieve viene introdotta in un mondo fino a quel momento sconosciuto, dove c'è chi comanda e chi è dominato: scoprirà sensazioni ed emozioni mai provate prima e diventerà la protagonista di conturbanti giochi erotici. Quella che era iniziata come una semplice trattativa d'affari si trasforma in un incastro di fantasie sempre più intense, che finiranno per stravolgere l'esistenza di Genevieve.
Narrativa
Anno sabbatico, lunario delle parole in gioco
di Stefano Bartezzaghi
Nell'anno sabbatico in corso, le parole provano finalmente ad andare in vacanza, e si aggiungono a una comitiva di reverendi, soldati, goliardi, psicopatici e nobildonne.
Narrativa
Il cavaliere nero
di Bernard Cornwell
Thomas di Hookton, il valoroso "arciere del re", è sopravvissuto alla battaglia di Crécy per accogliere la missione che il suo sovrano ha in serbo per lui: la ricerca della reliquia più importante della cristianità, il cui possesso può garantire l'immortalità e l'invincibilità, quel Santo Graal che forse in passato è stato custodito proprio da suo padre. La sua missione lo conduce nell'Inghilterra del nord, devastata dal conflitto con gli scozzesi, poi nel villaggio natale, tra le rovine della casa che lo vide bambino e infine al di là della Manica, dove Thomas ritorna cedendo al richiamo della battaglia. Ma c'è qualcuno che lo sta seguendo, nemici spietati che uccidono e torturano.
Narrativa
Il settimo giorno
di Giorgio Calcagno
Questo polittico narrativo (o romanzo a pannelli mobili) di Giorgio Calcagno ha per tema l'epifania del divino nel mondo o, più precisamente, il patto d'amore (creativo, metamorfico) tra Dio e l'uomo: tema che Calcagno svolge con borgesia-na (matematica e ironica, filologica e lirica) fantasia ermeneutica. Nell'antropologia culturale di J.L. Borges anche gli eventi biblico-evangelici sono inquadrati in una iconostasi rituale; nella "biblioteca di Babele" di Giorgio Calcagno, invece, l'utopia cristiana ha una proliferante vitalità prof etico-escatologica; per entrambi il Destino va decifrato e interpretato, nelle sue Incarnazioni storiche, con una lettura non mondana della Scrittura, ma la fede di Borges è negativa, mentre quella di Calcagno vive lo scandalo della speranza.
Nei primi sei giorni di una settimana d'avvento, un professore riceve quattro racconti, costruiti su dati, segni, ipotesi polivalenti, rievocanti il sacrificio di Isacco, l'Annunciazione dell'Angelo a Maria, l'investimento dei danari del tradimento di Giuda, il Sogno della Croce di Costantino, preceduti da un referto demoscopico sull'esistenza di Dio e seguiti da un reportage sulla sopravvivenza, in una civiltà planetaria laicizzata, di una setta di deisti che praticano uno scandaloso esistenzialismo spirituale. Il tentativo di interpretazione dei messaggi si trasforma, per il destinatario, in un romanzesco e labirintico viaggio tra finzioni e significati. Nel settimo giorno (quello del Signore) ai messaggi si aggiunge un oracolo cifrato (composto da una lettera bianca, una fotografia nera, un disco senza suoni, un dado senza numeri, un sigillo col marchio cancellato, un telegramma con la sola parola.