
II termine Africa deriva da "terra degli Afri", nome di alcune popolazioni che abitavano nel Nord Africa. L'Africa presenta una grande varietà di ambienti ed ecosistemi, molti dei quali sono unici al mondo.
Africa: il continente nero è troppo grande per poterlo descrivere! In Africa al mattino può capitare di incontrare un elefante che passeggia indisturbato nelle strade cittadine. Al crepuscolo, nella savana, le ombre creano forme immaginarie e di notte... oh di notte brillano miliardi di stelle, e si può persino percepire il loro suono nel silenzio che le circonda.
Boudelaire scrisse: “è quel luogo che scopriamo di possedere dentro ognuno di noi, un luogo affascinante e irrazionale...”
I colori dei tramonti mozzafiato, la potenza del ruggito del leone, la spontaneità della gente e il sorriso candido dei bambini, ci riportano a tutto ciò che è essenziale e primordiale.
Il continente africano viene considerato la “culla dell’umanità”, in quanto sono stati trovati i più antichi reperti umani della storia, ed é qui che la razza umana ha iniziato la sua evoluzione.
Purtroppo sin dal XIV secolo é stata oggetto di scempio e usurpazione da parte dei paesi più civillizzati dell’Europa, sfruttandone le immense risorse e destabilizzandone tutti gli equilibri. Ancora oggi questo continente fatica a ristabilire le giuste armonie fra le varie etnie, ed è spesso teatro di guerriglia e di sofferenza, alle quali si aggiungono fame, carenza idrica e malattie mortali.
A questo proposito é nata la Giornata dell’Africa, promossa dall’Unesco, per celebrare, ogni 25 maggio, l’anniversario della Fondazione dell’Organizzazione per l’Unità Africana (OUA), avvenuta nel 1963, e che si prodiga per affrontare e cercare di risolvere i molteplici problemi del continente.
Invita i tuoi amici ad esplorare questa meravigliosa Terra!