
Alla tazzina di caffè non si rinuncia neanche in tempi di crisi. Dalla sveglia al dopocena, il caffè, da bere da soli o ancora meglio in compagnia, è insostituibile compagno di giornata degli italiani. Chi non ha mai invitato un amico a prendere un caffè al bar per fare "quattro chiacchiere"?
Spesso si ordina il classico caffè espresso, ma questa bevanda può essere preparata in tantissimi modi: ristretto, corretto, macchiato, decaffeinato, lungo, al ginseng, mocaccino, e così via.
Indipendentemente da come viene preparato ciò che fa la differenza è la qualità dei chicchi di caffè e la loro tostatura. Le varietà più diffuse sono Arabica, Robusta, Liberica, Excelsa.
La proprietà principale del caffè è la caffeina, considerata uno stimolante: se da un lato aiuta ad essere più vigili e a ridurre la sonnolenza, dall'altro lato un consumo eccessivo può causare ansietà e nervosismo. Per questo motivo solitamente viene consigliato di limitarsi a un massimo di 3 tazzine di caffè al giorno.
Ma anche teatro, cinema e musica, testimoniano, che non c'e' luogo e tempo per degustare un caffè.
Come dimenticare le esilaranti scene di Totò in cui ordina "un caffè corretto al cognac" (nel film "Totò Terzo uomo"), oppure l'intera scena dedicata al caffè nella "Banda degli onesti", o ancora la battuta "Prendo tre caffè alla volta per risparmiare due mance" (nel film "I Tartassati").
Lo troviamo perfino nelle canzoni per bambini come "Il caffè della Peppina" o nella ninna nanna "Ninna nanna del chicco di caffè".
Non potevano quindi mancare le cartoline per celebrare questa bevanda così profumata. Abbiamo scelto per voi alcune idee "tostate al punto giusto"!