
Il 23 marzo è la Giornata Mondiale della Meteorologia. Si festeggia la Convenzione che istituì il 23 marzo 1950 l' Organizzazione meteorologica mondiale.
Per la giornata della meteorologia sono previste manifestazioni e celebrazioni (e ovviamente convegni e iniziative culturali a carattere scientifico) per ricordare l'importanza delle scienze atmosferiche nella nostra vita di tutti i giorni, sul piano economico e sociale.
Alle parole "previsioni del tempo" e "bollettino meteo", spesso si associano "fenomeni" diversi da quelli atmosferici. "Che tempo farà in amore?", "Il bollettino del tuo medico cosa annuncia?", ecc.
Studi scientifici collegano le condizioni climatiche generiche di un paese a determinate caratteristiche psichiche degli abitanti dello stesso paese.
Ciò che più incuriosisce, è il fatto che la variabilità del clima gioca un ruolo importantissimo sui centri nervosi di un soggetto. Si potrebbe affermare che perfino stati d'ansia e malumore possano essere causati da un cielo sempre grigio e/o venti forti.
Fai una prova subito! Di che umore sei? Noi abbiamo preparato per te un velocissimo e divertente test. Potrai poi confrontare il tuo umore con il clima e... sorpresa!!! Umore e condizioni meteo avranno qualcosa in comune...